Sportello bullismo e cyberbullismo

(Convivenza civile, legalità, disagio giovanile, rispetto di se', degli altri e del mondo che ci circonda) Sportello d’Ascolto Bullismo-Cyberbullismo

Cos'è

(Convivenza civile, legalità, disagio giovanile, rispetto di se’, degli altri e del mondo che ci circonda)

Sportello d’Ascolto Bullismo-Cyberbullismo

La Scuola, partecipa a un processo che stimola la costruzione di una coscienza sociale e spingere nella direzione di reagire al sopruso è presupposto di efficacia operativa. I fenomeni del bullismo e del cyberbullismo rappresentano oggi una minaccia pericolosa per un clima relazionale sereno e costruttivo, premessa essenziale per ogni tipo di intervento educativo.

La strategia migliore per prevenire e contrastare questi fenomeni è quella di attuare politiche scolastiche di antibullismo e anticyberbullismo coordinate e condivise da tutte le componenti della scuola, per migliorare le relazioni tra i coetanei ed il clima relazionale scolastico in genere.

Finalità

  • Prevenire il disagio, la devianza, i comportamenti a rischio per la costruzione del ben-essere con se stesso, con gli altri, con l’ambiente.
  • Promuovere e rafforzare la consapevolezza che la legalità è il pilastro della convivenza civile e le diverse educazioni non sono compartimenti stagni che non comunicano tra di loro, ma ambiti, sfere, aspetti di una realtà unica che abbraccia la vita dell’individuo in modo completo e continuo. L’alunno dovrà acquisire la capacità di contestualizzare problemi e soluzioni attraverso salde competenze cognitive, civiche e relazionali.
  • Mettere in sinergia le istituzioni, le associazioni le agenzie educative del territorio in un percorso di convergenza verso la Scuola.
  • Estendere il Progetto alle classi della scuola, in modo da poter effettuare, attraverso i Consigli di Classe, per tutti i ragazzi interventi mirati (con l’attivazione di protocolli per il biennio e per il triennio) a far conoscere, prevenire e contrastare ogni genere di discriminazione e il fenomeno del bullismo.
  • Comprendere che la pluralità dei soggetti è una ricchezza per tutti/e.  Operare per la prevenzione e la riduzione del fenomeno a scuola.

A cosa serve

Segnalazione anonima casi di bullismo a scuola

Come si accede al servizio

Contatti