4. italijanščina
Opis vsebin
Febbraio-aprile
G.Parini: la vita e l’opera ; “La vergine cuccia” tratta da “Il giorno”; “La salubrità dell’aria” dalle “Odi”
Il teatro fra Seicento e Settecento; commedia e tragedia in Italia nel Settecento
C.Goldoni: la riforma della commedia; la vita e le opere
Lettura e analisi di alcuni passi tratti da”La locandiera”, “La bottega del caffè”
V.Alfieri: la vita e l’opera attraverso ”Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso”( lettura e analisi dell’autobiografia alfieriana )
Il dissidio interiore di Saul da “Saul”(lettura e analisi)
Maggio-giugno
Neoclassicismo e Preromanticismo
V.Monti: lettura e analisi dai “Pensieri d’amore” (Alta è la notte)
U.Foscolo: vita e l’opera;
Lo sconforto per la situazione della patria “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”(Lettura e analisi);
Lettura e analisi di “Alla sera”, “A Zacinto”,” In morte del fratello Giovanni”
“Dei sepolcri” (parte I, vv.1-90; parte II vv. 91-150)
L’età romantica: il contesto storico e le linee generali della cultura
I caratteri del Romanticismo italiano: il dibattito tra classicisti e romantici
G.Leopardi: la vita, l’opera, il pensiero
Lettura e analisi di alcune pagine dello “ Zibaldone” e delle “Operette morali”
Lettura e analisi dei “Canti” ( “Il passero solitario”, “L’infinito”, “Alla
luna” , “La sera del di’ di festa”, “A Silvia”, “Il sabato del villaggio”)
A. Manzoni: La vita e l’opera
Lettura, parafrasi e analisi di “Il cinque maggio” e “Marzo 1821” tratti da “Odi civili”
Il problema della lingua: da "Fermo" a "I promessi sposi"
Lettura e analisi di alcuni capitoli tratti da “I promessi sposi”
(
Ocenjevanje:ocenila bom ustno spraševanje in pisne izdelke ( vsebina, oblika, kritična presoja)