3. italijanščina
Opis vsebin
Febbraio-aprile
Francesco Petrarca: La vita, l’opera e il pensiero
“Familiares” (L'ascesa al monte Ventoso, IV, 1); “Secretum”(L’accidia,II)
“Canzoniere”: Il titolo e la struttura; La figura di Laura; I temi e lo stile: lettura, parafrasi e analisi di “Chiare, fresche et dolci acque”; “Italia mia, ben che ’l parlar sia indarno”, “O cameretta”, “Solo e pensoso”, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
Dante:Inferno
Maggio-giugno
Boccaccio: La vita, le opere e il pensiero “Il Decameron”:il titolo e l’ambientazione, il proemio; gli intenti dell’opera; la cornice e i dieci narratori; la struttura interna del Decameron; Fortuna, Natura e Ingegno: le tre chiavi di lettura del mondo; i temi delle novelle, i registri narrativi, il realismo boccacciano, la lingua e lo stile.
“Decameron”: lettura e analisi di Landolfo Rufolo,Andreuccio da Perugia, Nastagio degli Onesti, Chichibio, Frate Cipolla,Federigo degli Alberigghi
Umanesimo e Rinascimento
Angelo Poliziano;lettura, parafrasi e analisi di “La ballata delle rose” tratta da “Rime”
Ludovico Ariosto: la vita, le opere, il pensiero “L’Orlando Furioso”
Analisi di alcune ottave tratte da “L’Orlando Furioso”
N.Machiavelli: vita, opere, pensiero; lettura, comprensione e analisi di alcuni capitoli tratti da “Il principe”
La prosa italiana tra Quattrocento e Cinquecento G.Della casa,Francesco Guicciardini
Ocenila bom ustna spraševanja in pisne izdelke (vsebino, obliko in kritično presojo)