ITALIJANŠČINA

Opis vsebin

ANTOLOGIA: SEPTEMBER-OKTOBER LE TECNICHE NARRATIVE La fabula e l'intreccio, le tecniche per creare l'intreccio, lo schema narrativo, la scomposizione del testo in sequenze OKTOBER-NOVEMBER La rappresentazione dei personaggi: tipologia, caratterizzazione, ruolo e funzioni, il modo di rappresentarli Lo spazio: significati denotativi, connotativi e simbolici Il tempo: il ruolo del tempo e gli indicatori temporali NOVEMBER-DECEMBER Autore e narratore, narratore interno, esterno, onnisciente Il patto narrativo (lettura ed analisi di racconti per approfondirele le tecniche narrative) DECEMBER La lingua e lo stile: denotazione e connotazione, il campo semantico,il ritmo stilistico, le figure retoriche, I registri espressivi L'analisi del testo in prosa: il tipo di testo, le fasi dell'analisi Al termine di ogni capitolo seguiranno gli esercizi e la lettura di brani scelti dal libro: Letture in un respiro A -Antologia per il primo biennio JANUAR LE ORIGINI DELLA NARRAZIONE: IL MITO E L'EPICA La Bibbia: Il primo omicidio -Caino ed Abele- Ovidio: Le Metamorfosi: La vana impresa di Orfeo Le Heroides: Ero e Leandro OD FEBRUARJA DO MAJA L'epica omerica: Omero e la questione omerica, aedi e rapsodi Gli dei dell'epica greca e romana: le caratteristiche, le principali divinità L'Iliade: la presentazione dell'opera, Troia fra storia e leggenda - Il proemio, la peste e l'ira; Elena, la donna contesa; Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo e il dolore di Achille; Il duello finale e la morte di Ettore; L'incontro fra Priamo e Achille L'Odissea: la presentazione dell'opera - Il proemio;Atena e Telemaco;Odisseo e Calipso; Odisseoe Nausicaa; Nell'antro di Polifemo;L'incontro con la maga Circe;Il canto delle sirene;APRIL I servi fedeli: Eumeo ed Euriclea; Il cane Argo;La strage dei Proci;La prova del letto; OD FEBRUARJA DO MAJA NOVELLA, RACCONTO, ROMANZO Introduzione a novella, racconto, romanzo La novella: Giovanni Boccaccio: La badessa e le brache Giovanni Verga: La roba Il racconto fantastico: Gabriele Romagnoli: L'uomo che puntò sul 37 Il racconto psicologico: Franz Kafka: La metamorfosi di Gregor Samsa Il romanzo: Il giallo Andra Camilleri: Miracoli di Trieste Il romanzo di formazione David Grossmann: I capelli di Tamar I premi Nobel per la letteratura Grazia Deledda: I segreto di Efix Approfondimento ed analisi dei brani GRAMMATICA: SEPTEMBER L'accento tonico e l'accento grafico; La divisione in sillabe OKTOBER L'elisione e il troncamento; La punteggiatura Consolidamnento NOVEMBER Le parole: forma e significato DECEMBER La morfologia: Il nome. L'articolo JANUAR-FEBRUAR Il verbo: la struttura, le coniugazioni, uso dei modi e dei tempi MAREC L'aggettivo. Il pronome APRIL L'avverbio. La preposizione MAJ La congiunzione. Le interiezioniSEPTEMBER La disposizione dei contenuti potrebbe variare a seconda delle esigenze che emergeranno durante le lezioni. DRŽAVLJANSKA VZGOJA (v soprisotnosti s prof. Eriko Černic): - Enakost in enakopravnost ● V zvezi z Agendo 2030 (5. cilj) in ustavo (3. člen) obravnava pojma enakosti in enakopravnosti, predvsem v zvezi z diskriminacijo žensk - 3. člen ustave, pot do prave uresničitve le-tega v zvezi z vlogo ženske v delovnem okolju, tudi na znanstvenem področju, predstavitev pojma plačne vrzeli. ● Drugo štirimesečje (FEBRUAR-MAREC ali MAREC-APRIL)

Dijak bo ob zaključku šolskega leta ocenjen pozitivno, če:

•obvlada učne vsebine in jih zna primerno podajati v govornih nastopih •se izraža pravilno in ustrezno •zna ustrezno in pravilno oblikovati pisna besedila (obnove, opise, pripovedi, spise) •je zapolnil vse morebitne vrzeli v znanju in popravil vse morebitne negativne ocene bodisi iz prvega kot iz drugega štirimesečja

Nazaj