ITALIJANŠČINA

Opis vsebin

Le tipologie testuali: il testo saggio breve e l’articolo di giornale ( ripasso) Il Medioevo -Quadro storico-culturale; La lenta disgregazione del latino come lingua unificante: nascita del volgare; La situazione italiana nell’Alto Medioevo :Le prime testimonianze in lingua volgare (Indovinello veronese, Placiti cassinesi) L’origine della letteratura medievale in lingua volgare; La nascita della letteratura cortese in Francia e in Bretagna: il ciclo carolingio e il ciclo bretone. La poesia provenzale. L’importanza dei poeti girovaghi Il Basso Medioevo in Italia e la prima letteratura poetica in volgare; La poesia religiosa: Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Caterina da Siena; La Scuola poetica siciliana : l’ambiente di corte e la nascita di una poesia d’arte ; J.da Lentini:”Amor è un desio che ven da core”(lettura,parafrasi, analisi); Importanza e vivacità dell’area toscana: l’ambiente comunale e le nuove forme; il realismo “comico” dei poeti toscani ; C.Angiolieri: lettura, comprensione e analisi del sonetto”S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo” tratto da “Rime” Il Dolce stil novo: la nascita della poesia amoroso-filosofica; Guido Guinizzelli:padre dello Stilnovismo; Temi-chiave e nuovo stile; “Al cor gentil rempaira sempre amore”, “Io voglio del ver la mia donna laudare” (lettura, parafrasi, analisi); Guido Cavalcanti: conflitti e contraddizioni dell’amore “spiritualizzato” ; “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”, “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”, “Perch’i’no spero di tornar giammai” ( lettura, parafrasi, analisi) La prosa italiana tra Duecento e Trecento Novellino ( lettura, comprensione, analisi del “Proemio” e del “Medico di Tolosa”) Marco Polo:Il Milione ( lettura, comprensione, analisi di " Il palazzo del Gran Khan, I costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet) Dino Compagni: Cronica ( lettura, comprensione, analisi del Cap. II, 22) Paolo da Certaldo e i manuali mercantili (Consigli per diventare un buon mercante) Il panorama storico-sociale del Trecento: la fine dell’universalismo del Papato, le Signorie, i nuovi intellettuali Dante Alighieri: vita, opere, pensiero “Vita Nova” : lettura, comprensione e analisi dei capp.I-XI, cap.XIV “Convivio” : libro I,cap.I “Monarchia”,: libro III, cap.xv “De vulgari eloquentia” ; ‘Il volgare illustre’, libroI, cap. XVI-XVIII “Rime” (‘Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io’, Tre donne intorno al cor mi son venute) La “Divina Commedia” : Genesi dell’opera, struttura e contenuti generali; Tradizione e innovazione nell’opera di Dante Analisi approfondita della struttura dell’Inferno e di alcuni personaggi-chiave; Attualità della Divina Commedia: una riflessione finale Francesco Petrarca: La vita, l’opera e il pensiero “Familiares” (L'ascesa al monte Ventoso, IV, 1); “Secretum”(L’accidia,II) “Canzoniere”: Il titolo e la struttura; La figura di Laura; I temi e lo stile: lettura, parafrasi e analisi di “Chiare, fresche et dolci acque”; “Italia mia, ben che ’l parlar sia indarno”, “O cameretta”, “Solo e pensoso”, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” Giornata della Memoria: Lettura della lirica introduttiva e di alcuni passi del romanzo “Se questo è un uomo” di P.Levi Boccaccio: La vita, le opere e il pensiero “Il Decameron”:il titolo e l’ambientazione, il proemio; gli intenti dell’opera; la cornice e i dieci narratori; la struttura interna del Decameron; Fortuna, Natura e Ingegno: le tre chiavi di lettura del mondo; i temi delle novelle, i registri narrativi, il realismo boccacciano, la lingua e lo stile. “Decameron”: lettura e analisi di Landolfo Rufolo,Andreuccio da Perugia, Nastagio degli Onesti, Chichibio, Frate Cipolla,Federigo degli Alberighi La novella del Trecento in Italia e in Europa F.Sacchetti: "Trecento novelle" G.Chaucer: "I racconti di Canterbury" G.Sercambi:"Novelliere" Umanesimo e Rinascimento La cerchia medicea fiorentina La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo Giovanni Pico della Mirandola, "De hominis dignitate , L’uomo al centro dell’universo; Lorenzo Valla: “Elegantiae”:lettura e analisi della prefazione Pietro Bembo,” Prose della volgar lingua”, libro I, cap.XV E.da Rotterdam: “Lamento della pace”, La guerra è male La lirica e il poema nel Quattrocento: Angelo Poliziano, lettura, parafrasi e analisi di “La ballata delle rose” tratta da “Rime” e ”L’apparizione di Simonetta “ da “Stanza per la giostra” Il poema cavalleresco: L.Pulci, M.M.Boiardo, L.de’ Medici, I.Sannazaro Ludovico Ariosto: la vita, le opere, il pensiero “L’Orlando Furioso”: il titolo e le tre edizioni, la materia dell’Orlando furioso, i personaggi, le fonti, una narrazione aperta, la tecnica narrativa, i temi e motivi fondamentali, l’equilibrio formale Analisi di alcune ottave tratte da “L’Orlando Furioso” Percorso tematico: l’amore e la donna N.Machiavelli: vita, opere, pensiero;Lettura e analisi della lettera di Machiavelli a Vettori tratta da “Epistolario” Lettura, comprensione e analisi di alcuni capitoli tratti da “Il principe” e degli atti II e IV di“La mandragola” La prosa italiana tra Quattrocento e Cinquecento G.Della casa: “Galateo”; Francesco Guicciardini: vita, opere, pensiero; “Ricordi”, “Storia d’Italia” Dante: Inferno Giornata della Memoria: Lettura della lirica introduttiva e di alcuni passi del romanzo “Se questo è un uomo” di P.Levi Lettura, analisi di articoli delle principali testate giornalistiche italiane, discussione in classe sui temi d’attualità Produzione di testi argomentativi (saggio e articolo di giornale) Alternanza scuola lavoro: Scritture per il mondo del lavoro Prova di competenza (Scritture per il mondo del lavoro)

Dijak bo ob zaključku šolskega leta ocenjen pozitivno, če:

Glede jezikovnih spretnosti: -uspešno razume ustna/pisna sporočila -oblikuje ustna/pisna sporočila, ki so smiselna, razumljiva, ustrezna, učinkovita in oblikovno, pravopisno, slogovno pravilna; -oblikuje objektivna, subjektivna, opisovalna, pripovedovalna, prikazovalna in razlagalna besedila; -uporabi vsebini in situaciji primerne jezikovne zvrsti in strokovno izrazje; knjižno se izraža ob umetnostnem/neumetnostenem besedilu, uporablja zborni jezik s profesorjem in s sošolci; • obvlada sistem italijanskega jezika na glasoslovni, oblikoslovni in skladenjski ravni; • prepozna pri umetnostnem/neumetnostnem besedilu glavne in stranske podatke, temo, namen • prepozna književne zvrsti in tipe besedil ter jih zna razčleniti; • izvaja postopke zasnove, načrtovanja, sestave in pregleda besedila.

Nazaj