ITALIJANŠČINA

Opis vsebin

Il Romanticismo A.Manzoni:la vita, le opere, il pensiero “Il cinque maggio” Promessi sposi (I, II, III, V, VI, X, XXXVIII) G.Leopardi: la vita, l’opera, il pensiero -da “ Zibaldone”: “Ricordi” (353-356,4418,4421-4422) -da“Operette morali”:“Dialogo della Natura e di un Islandese” -da “Canti”: “Il passero solitario”, “L’infinito”, ”Alla luna” “La sera del dì di festa”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “A se stesso”,”La ginestra” Tra fine Ottocento e primo Novecento: quadro storico e culturale Il Positivismo Realismo: G. Flaubert: “Madame Bovary” Il Naturalismo; E. e J.de Goncourt: Germinie Lacerteux; Emile Zola : L'ammazzatoio (lettura, analisi di alcuni passi); Verismo; Giovanni Verga: la vita, l’opera, il pensiero; Le novelle: “Vita dei campi” (“La Lupa”, “Rosso Malpelo”); "Malavoglia”, "Mastro -don Gesualdo)(lettura e analisi di alcuni passi) La nascita della poesia moderna: C. Baudelaire ) "Perdita d'aureola", "L'albatro" , “Corrispondenze”, “Rimorso postumo”) La Scapigliatura: La sprovincializzazione della lirica italiana (E.Praga:”Vendetta postuma”; I.U.Tarchetti: “Fosca”; A.Boito: “Lezione d’anatomia”) G.Carducci: vita, opere, pensiero Lettura e analisi di: “Inno a Satana”, “Pianto antico”, “San Martino”, “Alla stazione in una mattina d’autunno”, “Nevicata” Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento Le signore della scrittura:G.Deledda: “Canne al vento”; M.Serao: "Il ventre di Napoli";S. Aleramo:"Una donna" A.Fogazzaro: ”Piccolo mondo antico”, F.Tozzi: “Con gli occhi chiusi” Simbolismo, Estetismo, Decadentismo Giovanni Pascoli: Profilo storico e biografia, La personalità e la poetica, Il nido ed il fanciullino Letture da “Myricae”, dai “Primi poemetti”, dai “Canti di Castelvecchio” Gabriele D’Annunzio:Profilo storico e biografia; La personalità; Lo sviluppo della poetica; Le forme dell’estetismo; Dall’esteta al super uomo ; I romanzi; Il teatro; Letture da “Alcyone”, da “Il piacere”, da “Laudi” Le Avanguardie: Espressionismo,Futurismo, Dadaismo, Surrealismo F.T.Marinetti:”Manifesto del Futurismo”; “Zang Tumb Tumb”; G.Papini: “Lacerba”, “Amiamo la guerra”; I.Svevo: vita, opere, pensiero; La vocazione letteraria nella Trieste del tardo Ottocento; Letture da “Una vita”, “Senilità”, “La coscienza di Zeno” Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero; La poetica dell’ “umorismo” Letture da “Il Fu Mattia Pascal” “Le novelle per un anno” e le caratteristiche della novellistica pirandelliana; lettura e analisi “Novelle per un anno”( lettura e analisi); Maschere nude: il teatro pirandelliano: il “teatro nel teatro”; “Sei personaggi in cerca d’autore”; “Così è (se vi pare)” Umberto Saba: la vita e il suo tempo: le leggi razziali; Genesi, struttura, fasi e temi del “Canzoniere”; Letture dal “Canzoniere” Laboratorio di scrittura: saggio breve e articolo di giornale Lettura e analisi di articoli delle principali testate giornalistiche italiane, discussione in classe sui temi d’attualità Giornata della Memoria: lettura e analisi di alcuni testi scelti dall’insegnante Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero; La guerra e la poesia; Il linguaggio analogico; Letture da “L’allegria”, “Sentimento del tempo”, “Il dolore” Dal primo al secondo dopoguerra: il contesto storico e politico Il dibattito culturale tra le due guerre: G.Gentile, B.Croce Eugenio Montale: cenni biografici, la poetica dell’oggetto; “Ossi di seppia” tra concretezza e colloquialità; Il male di vivere; La donna angelo e la guerra incombente; Il vuoto della parola e la negatività del mondo La poesia italiana tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta ; Salvatore Quasimodo: Vita e opere; Le idee e la poetica; La liricità del paesaggio e del mito; L’io ed il sapere delle cose A.Gatto, V.Cardarelli, S.Penna, V.Sereni La narrativa italiana tra le due guerre: A.Moravia, C.Alvaro, I Silone, D.Buzzati Il Neorealismo: E.Vittorini, B.Fenoglio, P.P.Pasolini, V.Pratolini C.Pavese:vita, opere, pensiero; letture da “Lavorare stanca”, “La luna e i falò”, “La casa in collina” P.Levi: vita, opere, pensiero; letture da “Se questo è un uomo” I. Calvino: vita, opere, pensiero; letture da “Il sentiero dei nidi di ragno “, “Ultimo viene il corvo” Dalla Neoavanguardia alla poesia contemporanea G.Caproni, M.Luzi, A.Merini La narrativa italiana del secondo Novecento G.Tomasi di Lampedusa, C.E.Gadda, E.Morante, P.Volponi Il teatro della seconda metà del Novecento Dante: Paradiso Lettura e analisi di articoli delle principali testate giornalistiche italiane, discussione in classe sui temi d’attualità Ripasso dei contenuti trattati Preparazione all'esame di maturità:la terza prova e l'esposizione orale

Dijak bo ob zaključku šolskega leta ocenjen pozitivno, če:

• Glede jezikovnih spretnosti: -uspešno razume ustna/pisna sporočila -oblikuje ustna/pisna sporočila, ki so smiselna, razumljiva, ustrezna, učinkovita in oblikovno, pravopisno, slogovno pravilna; -oblikuje objektivna, subjektivna, opisovalna, pripovedovalna, prikazovalna in razlagalna besedila; -uporabi vsebini in situaciji primerne jezikovne zvrsti in strokovno izrazje; knjižno se izraža ob umetnostnem/neumetnostenem besedilu, uporablja zborni jezik s profesorjem in s sošolci; • obvlada sistem italijanskega jezika na glasoslovni, oblikoslovni in skladenjski ravni; • prepozna pri umetnostnem/neumetnostnem besedilu glavne in stranske podatke, temo, namen • prepozna književne zvrsti in tipe besedil ter jih zna razčleniti; • izvaja postopke zasnove, načrtovanja, sestave in pregleda besedila.

Nazaj