ITALIJANŠČINA

Opis vsebin

Prove d’ingresso ( verifica dei prerequisiti attraverso il dialogo e la somministrazione di prove di verifica orale) Strategie per studiare e per scrivere -Orientarsi in un testo: le tecniche per riassumere -Organizzare un testo: il processo di scrittura -La progettazione e la revisione del testo Contenuti non trattati durante l’anno scolastico 2019/2020: Il verbo; Le parti invariabili del discorso; L'articolo di giornale; Il testo argomentativo; -Il testo argomentativo e le sue caratteristiche -I connettivi Il testo poetico -I vari livelli di significato nel contenuto della poesia -La specificità del testo poetico:Le figure metriche; Le principali figure di suono La sintassi La sintassi della frase semplice (Soggetto, predicato, complemento oggetto) L'analisi logica: struttura, analisi ed utilizzo dei ruoli logici Il nome e le sue proprietà: L'apposizione L’aggetivo e le sue proprietà: l’attributo A.Manzoni: vita e opere (cenni) Lettura de “I promessi sposi” di A.Manzoni Il testo informativo-espositivo : l’articolo di cronaca Lettura di alcuni articoli di giornale Testo poetico:Le principali figure semantiche e sintattiche; Parafrasi di un testo poetico Lettura e analisi di alcuni testi argomentativi proposti dall’insegnante (fotocopie) Produzione di testi argomentativi Il testo teatrale Origini del teatro; Atti e scene, tempo, spazio e personaggi Generi: tragedia e commedia Euripide:" Medea" C.Goldoni: "Le smanie per la villeggiatura" Prove di competenza (esercitazione) Testo poetico:Le principali figure semantiche e sintattiche; Parafrasi di un testo poetico Utilizzo delle preposizioni in analisi logica nella formazione dei complementi I complementi indiretti:Il complemento di termine, complemento di specificazione, complemento di denominazione, il complemento partitivo, il complemento d’agente e di causa efficiente, il complemento di causa, complemento di fine o scopo, complemento di mezzo o strumento, complemento di modo I complementi indiretti: Il complemento di compagnia e di unione, complemento di qualità, complemento di argomento, complemento di materia, i complementi di luogo (stato in luogo, moto da/a/per luogo) ; il complemento di tempo (determinato e continuato), il complemento di paragone, il complemento vocativo Sintassi del periodo: le proposizioni principali, le proposizioni coordinate , le proposizioni subordinate: i gradi della proposizione subordinata L’utilizzo delle congiunzioni in analisi logica: le congiunzioni e la loro funzione: coordinative e subordinative Le subordinate implicite ed esplicite Le forme metriche della tradizione poetica italiana: Il sonetto Lettura, parafrasi e analisi di alcuni sonetti della tradizione poetica italiana F.Petrarca: "Solo et pensoso" U.Foscolo: "Alla sera " G.Carducci: "Traversando la Maremma toscana" Giornata della Memoria: Lettura della lirica introduttiva e di alcuni passi del romanzo “Se questo è un uomo” di P.Levi; discussione in classe; Lettura delle liriche :” La capra “ e “Mio padre è stato per me l’assassino” di U.Saba Le proposizioni subordinate soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, dubitative, relative, causali, finali, temporali e consecutive Le proposizioni subordinate concessive, modali e strumentali Le forme metriche della tradizione poetica italiana: La canzone Lettura, parafrasi e analisi di alcune canzoni della letteratura italiana G.Leopardi: "A Silvia" F.Petrarca: "Chiare, fresche et dolci acque" Il saggio breve e le sue caratteristiche Lettura, analisi di saggi Produzione di un saggio breve Le proposizioni subordinate concessive, modali e strumentali Il periodo ipotetico Le forme metriche della tradizione poetica italiana: La ballata Lettura, parafrasi e analisi di alcune ballate della letteratura italiana A.Poliziano: La ballata delle rose Percorso poetico antologico che include autori-chiave della letteratura italiana(U. Foscolo, G. Leopardi, G.Pascoli , E. Montale, U. Saba, G. Ungaretti, M. Luzi, D’Annunzio, S Penna, A.Merini, P.Valduga, P. Cavalli) La scrittura documentata: saggio breve e articolo di giornale Uso dei modi e dei tempi verbali nelle subordinate Le forme metriche della tradizione poetica italiana: Il madrigale Lettura, parafrasi e analisi di alcuni madrigali della tradizione poetica italiana T.Tasso: "Bruna sei tu ma bella" G.Marino: "Specchio dell'amata" Il testo teatrale: Nuovi percorsi del teatro moderno : il teatro di Luigi Pirandello Lettura e analisi di articoli delle principali testate giornalistiche italiane, discussione in classe sui temi d’attualità L’uso dei modi e dei tempi verbali nelle subordinate (consolidamento) Analisi logica del periodo (esercizi) Discorso diretto e discorso indiretto Le forme metriche della tradizione poetica italiana: L’ode Lettura, parafrasi e analisi di alcune odi della tradizione poetica italiana U.Foscolo: Ode all’amica risanata Storia della lingua italiana La letteratura italiana delle origini Lettura e analisi di saggi Produzione di saggi brevi Somministrazione della prova di competenza Analisi logica del periodo (esercizi) La letteratura italiana delle origini Lettura e analisi di brani tratti dalla letteratura mondiale e insigniti del Premio Nobel ; Lettura e analisi di articoli delle principali testate giornalistiche italiane, discussione in classe sui temi d’attualità Ripasso dei contenuti trattati

Dijak bo ob zaključku šolskega leta ocenjen pozitivno, če:

Glede jezikovnih spretnosti: -uspešno razume ustna/pisna sporočila -oblikuje ustna/pisna sporočila, ki so smiselna, razumljiva, ustrezna, učinkovita in oblikovno, pravopisno, slogovno pravilna; -oblikuje objektivna, subjektivna, opisovalna, pripovedovalna, prikazovalna in razlagalna besedila; -uporabi vsebini in situaciji primerne jezikovne zvrsti in strokovno izrazje; knjižno se izraža ob umetnostnem/neumetnostenem besedilu, uporablja zborni jezik s profesorjem in s sošolci; • poznanja sistemu italijanskega jezika na glasoslovni, oblikoslovni in skladenjski ravni; • prepozna pri umetnostnem/neumetnostnem besedilu glavne in stranske podatke, temo, namen • prepozna književne zvrsti in tipe besedil ter jih zna razčleniti; • izvaja postopke zasnove, načrtovanja, sestave in pregleda besedila.

Nazaj