ITALIJANŠČINA
Opis vsebin
September 1) Un “illuminista romantico”: Giacomo Leopardi • La vita e le opere • Fondamenti ed evoluzione del pensiero • I Canti • La Ginestra: un testamento spirituale • Le Operette morali • Lo Zibaldone Oktober 2) La Francia guida culturale: fra Positivismo e Naturalismo • A.Comte e la filosofia del Positivismo • “Culto dei fatti” ed arte: il Naturalismo • E.Zola ed il Romanzo sperimentale • Edmond e Jules de Goncourt, Germinie Lacerteux 3) Il Verismo: Capuana, Verga e dintorni • Dal Positivismo al Verismo • L.Capuana e l’elaborazione della poetica verista • Giovanni Verga: il contesto storico, la vita e le opere • La prima fase della produzione verghiana • La poetica verghiana tra Ciclo dei Vinti e Prefazione ai Malavoglia • Il capolavoro: I Malavoglia • Mastro-don Gesualdo • Le novelle November 4) Simbolismo, Estetismo e Decadentismo • Le origini del Decadentismo in Francia • Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmè • L'estetismo di Huysmans e Wilde 5) Verso il Simbolismo in Italia: Giovanni Pascoli • La vita, le idee, la personalità • Il capolavoro: Myricae • Le altre opere poetiche • Il Fanciullino • Temi e miti e innovazioni della poesia pascoliana 6) Estetismo e superomismo: Gabriele D'Annunzio • La vita come opera d'arte • Il capolavoro poetico: le Laudi December • Il Poema paradisiaco e le altre raccolte • I romanzi e i testi in prosa • Il teatro 7) »Maestri del pensiero« del primo Novecento • Il primo Novecento e la crisi della razionalità • Nietzsche e la morte di Dio • Bergson e il vitalismo • Freud e la scoperta dell'inconscio Januar 8) Avanguardie storiche ed espressionismo letterario • La storia del primo movimento d'avanguardia: il Futurismo • Il fondatore: Filippo Tommaso Marinetti • Poetica e poesia dei Crepuscolari • L'Espressionismo • Il Dadaismo di Tristan Tzara • Andrè Breton e il Surrealismo Februar 9) Luigi Pirandello fra narrativa, teatro e filosofia • La vita, le opere, l'epoca e il pensiero • Le novelle • I romanzi • Stile e linguaggio della narrativa pirandelliana • Il teatro 10) Italo Svevo e la figura dell'inetto • Il »caso« di un narratore di livello europeo • I primi romanzi e la nascita del personaggio dell'inetto • Il capolavoro : La coscienza di Zeno • I racconti e le commedie Marec 11) Secondo e terzo Novecento: coordinate storiche e culturali • L'Europa e il mondo dopo il primo dopoguerra • La letteratura e la cultura italiana nel periodo fascista • Le riviste letterarie • L'età della Guerra Mondiale e la seconda metà del Novecento ricapitolati per punti April 12) La poesia europea fra le due guerre • Giuseppe Ungaretti e L'allegria • Eugenio Montale e la poetica dell'oggetto • Umberto Saba e Il Canzoniere Maj 13) La narrativa neorealista • Elio Vittorini • Cesare Pavese fra realtà, simbolo e mito • Primo Levi e Se questo è un uomo 14) Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri (linee di tendenza) • Italo Calvino: dal Neorealismo al Postmoderno • Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa V teku šolskega leta A) Dante, La Divina Commedia , Paradiso: lettura, analisi e parafrasi parziale o integrale di canti scelti. B) Cittadinanza e costituzione: lettura, analisi e commento di testi che riguardano: · Diventare cittadini: il diritto di voto in Italia · Eguaglianza e pari opportunità · Costituzioni e dittature: La Costituzione di Weimar; Le leggi fascistissime. · Le Nazioni Unite. La Carta atlantica. · La Repubblica Italiana: Principi fondamentali della Costituzione Italiana. · Ordinamento della Repubblica.
Dijak bo ob zaključku šolskega leta ocenjen pozitivno, če:Dijak bo ob koncu šolskega leta ocenjen pozitivno, če bo dosegel pozitivno oceno pri vseh didaktičnih enotah iz prvega in drugega štirimesečja.